Storie di nostalgia - La montagna
Storie di nostalgia - La montagna
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Il nostro paese, in Italia, è sulla cima di una collina che si affaccia sulla fine di un'ampia vallata. Oltre la valle c'è il Monte Cetona che, nella zona, è chiamato semplicemente La Montagna.
La Montagna, con i campi coltivati ai suoi piedi è l'imbattibile protagonista di ogni tramonto. Con i suoi colori e le sue ombre, che cambiano con le stagioni, un po' di neve ogni tanto e un "cappello" di nuvole quando il tempo volge al brutto.
Piccole luci ne punteggiano i fianchi durante la notte ma fino a pochi decenni fa la Montagna era uno spazio scuro che dominava la vallata con la sua forte presenza.
Quindi La Montagna, della collezione Storie di Nostalgia , è un omaggio a questo gigante silenzioso, realizzato in argento, argento ossidato e rame, con diversi strati dei due metalli saldati su una lastra, sempre d'argento. Il ciondolo è retto da una montatura quasi invisibile, per conservare la linearità del disegno.
La Montagna è il terzo pezzo della collezione, realizzato nell' autunno del 2020 e porta la data "ottobre 2020".
Viene fornito con la sua catena fatta a mano e un'elegante chiusura d'argento a forma di S.
Utilizziamo il più possibile argento riciclato, per ridurre l'impatto ambientale del nostro lavoro e per motivi etici. L'argento riciclato ha esattamente le stesse caratteristiche e il valore dell'argento estratto ma è ottenuto da vecchi gioielli o argenteria. Dal nostro punto di vista personale, aggiunge valore ai gioielli che realizziamo.
Importante : puoi lucidare il pezzo con un panno per argenteria convenzionale, evitando di strofinare le parti scure
🤍🧡
Dettagli:
Realizzato in argento 925 ossidato e rame
Larghezza: cm.5.4
Altezza: cm.3,1 più cm. 0,4 degli anellini per reggere la catena
Lunghezza catena compreso pendente e chiusura: cm.50
Chiusura: cm.2.7x1.8
Tasse e dazi doganali non sono inclusi. Il cliente europeo pagherà le tasse alla cassa, i non europei potrebbero dover pagare i dazi all'importazione.
Condividi






